info@sistemaprotesi.com
Probabilmente ti starai chiedendo cosa sia sistema protesi.
Ma non lasciarti ingannare dal nome, non è rivolto solo ed esclusivamente alle protesi.
Purtroppo, sembra che inevitabilmente quando devi capitare tra le mani di un ortopedico, questo non veda l’ora di metterti in una bella sala operatoria attrezzata e iniziare ad operare.
Stai tranquillo ti assicuro che non è così.
Ho creato Sistema Protesi, perchè durante la mia esperienza come medico, tralasciando le specializzazioni varie, ho notato che molto spesso i pazienti vengono trattati come tali.
Ovvero il paziente è solo un nuovo caso, un nuovo problema da risolvere, e in uno di quei giorni in cui pensavo a questa situazione, mi è tornato alla mente il testo di una canzone di Fabrizio De Andrè
“……E allora capii fui costretto a capire che fare il dottore è soltanto un mestiere…”
E allora ho deciso di mettermi per una volta nella testa del paziente e uscire dalla testa del medico, e ho immaginato questa situazione:
” Buongiorno sig. Rossi, ho visto le sue lastre e dobbiamo fare una protesi al suo ginocchio.”
” Va bene dottore ma in cosa consiste?”
” Consiste nel metterle una protesi di titanio per sistemare il suo ginocchio che non funziona bene. Ci vediamo il giorno x dopo tutti gli esami…….”
Dopo aver immaginato questa scena tipo, nella mia testa c’era semplicemente un’altra protesi da fare ma in quella del paziente?
A volte le persone sono un po’ impaurite dal camice bianco e tendono a fatica a domandare, a chiedere approfondimenti, rimane sempre quel timore della serie ” se l’ha detto il dottore…..”.
Ma so che nella tua testa la frase che rimbomba è questa ” ok per te è un’altra protesi, ma per me è la prima, sono preoccupato e impaurito di questa cosa, perchè non mi spieghi meglio?”
Ma questo non viene mai detto al medico, o meglio quasi mai.
Ora non fraintendermi non tutti i medici sono così ci mancherebbe, ho semplicemente deciso che io NON volevo essere uno degli altri medici, di quelli che hanno il camice bianco.
Così ho creato Sistema Protesi, che non è altro che un percorso in cui – se esiste la necessità di intervenire chirurgicamente – di essere sempre informato su tutto quello che accade, in tutti i dettagli, di essere seguito, anzi accompagnato in tutto il percorso riabilitativo.
Ho deciso, e su questo mi metto il camice bianco e non transigo, che il mio staff sia il mio staff!
Ovvero che tutti quelli che lavorano con me siano sempre le stesse persone, in modo tale da essere informato costantemente sull’andamento del percorso riabilitativo, e intervenire direttamente qualora ce ne sia il bisogno.
Questo significa che se devi essere operato sarai operato da me, con il mio anestesista, e tutto il mio staff, e seguito da i miei fisioterapisti e da nessun altro.
Credo che questo sia il vero e unico significato della parola medico, una persona esattamente come te che ha l’onere e l’onore di aiutarti nel momento del bisogno, perchè da solo non saresti in grado di farlo.
Questo è il mio lavoro e questo è Sistema Protesi.
Hai la possibilità di:
– RICHIEDERE UN CONSULTO
– RICHIEDERE UN SECONDO PARERE SU UNA VISITA GIA’ FATTA
– LEGGERMI IL REFERTO SE NON SEI IN GRADO DI INVIARMELO VIA MAIL
CHIAMA SUBITO!
✉ INVIAMI UNA MAIL per ricevere una consulenza
N.B. La mia risposta è da considerarsi un parere medico, e in nessun modo sostituisce una visita specialistica.
Il ginocchio: come funziona, le patologie e la protesi
L’anca: come funziona, le patologie e la protesi
Leggi qui se vuoi saperne di piú su protesi anca con tecnica mini invasiva.
Sistema protesi è un sito internet che avvicina il paziente all’ortopedico. Il sito gestito dal Dott. Giovanni Simonini, chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia protesica di anca e ginocchio. Questo sito ospita il blog del Dott. Simonini nel quale troverai le informazioni necessarie per sapere di più sulle varie patologie delle articolazioni dell’anca e del ginocchio.
Le articolazioni del ginocchio e dell’anca possono soffrire di alcune patologie. La patologia più importante è l’artrosi.
L’artrosi o osteoartrosi è una malattia degenarativa cronica di tutte le articolazioni in movimento soggette a carico.
In questo blog parleremo della coxatrosi, della gonartrosi e della ostoporosi.
La coxatrosi è l’atrosi dell’anca. I primi segnali per riconoscere questo tipo di patologia è un dolore al livello dell’inguine che appare dopo intensi sforzi. Successivamente il dolore diventa intermittente fino a essere, negli stati più avanzati della malattia, continuativo anche durante la notte.
Le problematiche dell’artrosi dell’anca
Per curare l’artrosi dell’anca a stadi avanzati è necessario sottoporre il paziente ad un intervento di protesizzazione dell’anca. Gli interventi chirurgici sull’anca negli ultimi anni sono migliorati a livello tecnologico, infatti vengono effetuate tecniche mini invasive con le quali si può recuperare in tempi molto brevi la movilità dell’articolazione e facilitare così il ritorno a una vita normale. Per sapere quali materiali si usano e come si effettua un intervento di protesi dell’anca potete leggere il seguente articolo che ne parla nel dettaglio.
Di che materiali sono fatte le protesi d’anca?
Posso fare attività sportiva con la protesi all’anca?
Approfondisci l’argomento leggendo qui: tecnica mini invasiva protesi anca.
La gonartrosi è l’artrosi localizzata nel ginocchio. Per questa patologia il dolore si presenta in condizione generale su tutto il ginocchio, gonfiore, e blocco articolare. Il quadro clinico però varia da paziente a paziente.
Le problematiche dell’artrosi al ginocchio
Come prevenire la artrosi al ginocchio
Quando la fisioterpia e le terapie farmacologiche non sono più sufficienti a contenere e controllare il dolore e il disagio dell’artrosi al ginocchio è necessario eseguire sul paziente un intervento di protesizzazione del ginocchio.
Quanto dura una protesi al ginocchio?
La osteoporosi è una patologia caratterizzata dalla progressiva di riduzione della massa e della microstruttura ossea. Come consequenza si ha una enorme fragilità del tessuto osseo, questo può provocare delle fratture anche con traumatismi di modesta entità.
Osteoporosi: prevenzione e cure