EMAIL

info@sistemaprotesi.com

▷ Artrosi del ginocchio o gonartrosi: le problematiche ◁

    • Home
    • Artrosi del ginocchio (gonartrosi): le problematiche

Ecco il mio intervento in “TeleTutto racconta” in questa puntata parliamo delle problematiche dell’artrosi del ginocchio.

Vedi altri miei video

Cosa è la gonartrosi?

La gonartrosi è l’artrosi del ginocchio.

La artrosi è un processo degenerativo cronico e irreversibile che colpisce tutte le articolazioni del nostro corpo dotate di movimento dal quale non si può guarire. Qui precisiamo cosa è la gonartrosi che è il processo degenerativo delle ginocchia ed è molto più frequente della coxartrosi (artrosi dell’anca).

Negli Usa infatti se all’anno vengono impiantate 50 mila protesi d’anca per il ginocchio se ne impiantano 100 mila.

Lo stesso in Italia.

Uno degli studi più recenti ha sottolineato lo stesso concetto: l’incidenza della gonartrosi è del doppio rispetto della coxartrosi. Questo vuol dire che ci dobbiamo impegnare sempre di più sulla prevenzione di queste malattie degenerative.

Come si manifesta la gonartrosi?

Il quadro clinico è piuttosto variabile.

Per ogni paziente gli aspetti sono diversi e peculiari. Dobbiamo ricordare che la gonartrosi colpisce tutte le strutture anatomiche del ginocchio: legamenti, menischi, cartilagine e lo stesso osso.

A seconda di quale parte del ginocchio viene colpita si ha un quadro clinico determinato. Il paziente può di volta in volta lamentare principalemente una instabilità, un gonfiore, una sensazione di blocco articolare, una sensazione di rigidità o un cedimento articolare.

Il sitomo comunque comune è il dolore. Il dolore impedisce la normale attività motoria del paziente. Il dolore può essere percepito dal paziente nella faccia anteriore del ginocchio a livello femoro-rotuleo, nella faccia posteriore del ginocchio, nel cavo popliteo. Può essere spesso ditribuito anche a tutto il ginocchio.

Le 7 cause del dolore anteriore del ginocchio

Nelle prime fasi questo dolore si presenta solo saltuariamente fino a diventare costante giorno e notte anche a riposo nelle fasi più avanzate.

Si possono indentificare le cause di questa patologia?

Nello specifico quando parliamo di cause di gonartrosi siamo soliti distinguerne tre tipi:

  • La forma gonartrosi diopatica nella quale in realtà non sappiamo quale sia la causa, quindi parliamo di predisposizione del paziente.
  • La forma gonartrosi metabolica dovuta a una patologie note come la gotta o il diabete.
  • La forma più frequente è la gonartrosi secondaria causata da traumatismi sul ginocchio (per sport o lavoro), oppure pazienti che soffrono di ginocchio valgo o ginocchio varo (alterazioni dell’allineamento tra il femore e la tibia), oppure causate a delle malformazioni che si verificano alla nascita.

Il problema si affronta con la prevenzione. Abbiamo l’obbligo di indentificare fattori predisponenti.

Però di artrosi non è possibile guarire ma otteniamo buoni risultati nella terapia di questa patologia degenerativa adottando alcuni protocolli riabilitativi fisioterapici. Per esempio correggendo il sovrappeso.

Quando però l’artrosi al ginocchio si aggrava si ricorre dell’intervento di protesi del ginocchio.

Protesi del ginocchio: quanto dura la protesi?

Esistono sostanzialmente due tipi di protesi:

  • la protesi totale (si utilizza quando la patologia degenarita ha interessato tutto il ginocchio);
  • la protesi monocompartimentale (si utilizza quando il processo artrosico ha interessato solo una parte del ginocchio).

Richiedi un consulto gratuitamente

✉ INVIAMI UNA MAIL per ricevere una consulenza

N.B. La mia risposta è da considerarsi un parere medico, e in nessun modo sostituisce una visita specialistica.